
Scalare il Monte Fuji può essere un'esperienza impegnativa ma gratificante. Ecco alcuni passaggi che puoi seguire per prepararti a scalare la montagna:
Scegli la stagione giusta: il periodo migliore per scalare il Monte Fuji va da luglio a settembre, quando il clima è generalmente mite e i sentieri sono aperti. Evita di scalare la montagna durante i mesi invernali, poiché il clima può essere estremamente freddo e i sentieri possono essere coperti di neve e ghiaccio.
Mettiti in forma: scalare il Monte Fuji è un'attività fisicamente impegnativa, quindi è importante essere in buona forma fisica prima di provarla. Prendi in considerazione l'allenamento facendo escursioni o passeggiate regolari e aumentando la tua resistenza e forza.
Acquista l'attrezzatura necessaria: assicurati di avere l'attrezzatura adeguata per la tua scalata, inclusi robusti scarponcini da trekking, vestiti caldi, un impermeabile o un poncho e molta acqua e snack.
Scegli il tuo percorso: ci sono quattro percorsi principali per raggiungere la cima del Monte Fuji, ognuno dei quali ha il proprio livello di difficoltà. Scegli un percorso appropriato per il tuo livello di abilità e livello di forma fisica.
Pianifica il tuo viaggio: assicurati di avere un piano dettagliato per la tua scalata, incluso il trasporto da e per la montagna, l'alloggio e tutti i permessi o le tasse necessarie.
Stai al sicuro: segui sempre le regole e i regolamenti stabiliti dalle autorità e preparati a cambiamenti meteorologici imprevisti. Assicurati di essere ben riposato, idratato e nutrito prima di iniziare la scalata e prendi in considerazione l'assunzione di una guida se sei inesperto o incerto sul percorso.


Quando il vento soffia su una montagna, è costretto ad alzarsi e raffreddarsi, formando nuvole. Se il vento è forte e costante, può far assumere alle nuvole un aspetto a forma di lente. Queste nuvole possono essere piuttosto sorprendenti e vederne una intorno alla cima del Monte Fuji sarebbe stato uno spettacolo memorabile.